Comunità

energetiche rinnovabili

Una Comunità Energetica Rinnovabile nasce quando cittadini, attività commerciali, enti e/o imprese uniscono le forze, si dotano di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e decidono di condividere l’energia prodotta.

Come accaduto in passato in altri contesti il principio di comunità viene proposto a risolvere i limiti del singolo che generalmente investe sulla base del proprio tornaconto economico. Costituendo una CER invece si creano nuovi benefici economici grazie all’autoconsumo locale tra i soci che consente un minore sfruttamento della rete elettrica ed i relativi oneri.

Le comunità energetiche sono finite al centro dell’attenzione, proposte sotto l’occhio dei riflettori dalla crisi energetica, dalla crescente sensibilità verso il tema sostenibilità e dagli incentivi che le rendono molto attraenti anche sotto il profilo economico.

“Percepite spesso come un semplice potenziamento del rendimento di investimento, sono nate invece come incentivo al cambio di paradigma che porta con se il fotovoltaico: l’autoproduzione locale dell’energia elettrica”

Presentazione comunità energetica Torri Solare impianti fotovoltaici
Modello di comunità energetica Torri Solare

La Torri Solare ha definito una struttura precisa di Comunità energetica Rinnovabile che propone ai clienti imprese e amministrazioni. La nostra proposta nasce dalla considerazione che questi nuovi attori devono avere un’identità e uno scopo preciso definito da un rinnovato rapporto tra imprese, cittadini e amministrazioni e come sempre l’efficacia nel tempo di queste iniziative dipenderà dalla solidità della struttura creata.

A questo scopo il nostro modello parte dallo studio delle condizioni e dal contesto prima di arrivare alla costituzione della comunità e prevede anche la progettazione del futuro mantenimento. Attraverso questo modello di Comunità energetica sarà possibile mettere in relazione costante imprese, privati e amministrazioni che producono energia da fotovoltaico in surplus rispetto alle proprie esigenze con i consumatori all’interno della comunità con un modello che tende all’autosufficienza a km zero.

Ci consideriamo promotori del tema sostenibilità ma sosteniamo anche che le imprese hanno bisogno di tempo e risorse per affrontare le turbolenze di questa epoca e le sfide proposte in nome della transizione green, che non deve essere una “rincorsa”come spesso ci viene proposto ma un cambiamento tecnologico solido e sostenibile anche per l’uomo.

Il modello CER di Torri Solare

Il plastico interattivo proposto per la prima volta nel 2022 a Futura Expo integra un software che è la “semplificazione ad uso utente” del modello di CER Torri Solare, che si basa sul principio di performance e del suo mantenimento.

Essendo la comunità energetica composta da un insieme di soggetti che spontaneamente partecipano, senza vincolo di entrata/uscita, ed essendo un sistema che genera benefici economici in funzione di quanto i soggetti sono efficienti nello scambio locale di energia, è facile intuire quanto sia dinamico il meccanismo.

È fondamentale dunque che si parta da un progetto solido e performante e che le CER siano amministrate con la consapevolezza che è il mantenimento dell’equilibrio energetico della collettività a generare i benefici ( economico in questo caso ma con lo stesso principio anche sociale e ambientale).

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere News dal mondo Torri Solare!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Mission

    Etica, territorio e ambiente.
    Sono queste le basi sulle quali è fondata la nostra azienda e per mezzo di queste cerchiamo di dare il nostro piccolo contributo alla società.

    Certificazioni