Torri Solare: il 2024 è (ancora) l’anno della svolta

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

L’azienda di Manerbio, guidata da Michele Torri, è tra le prime in Italia per innovazione e ricerca. Il fatturato è in forte crescita e nel 2024 sarà operativo il nuovo impianto che aumenterà la produzione del 60%

Numeri di bilancio in continua crescita. Acquisizioni. Investimenti significativi in ricerca. Commesse sempre più rilevanti da aziende di “peso”. Presenze importanti a fiere ed eventi leader del settore, come Futura Expo e la ZeroEmission di Roma. E uno stabilimento in continua evoluzione, frutto di un impegnativo progetto di riqualificazione ambientale, in cui dal 2024 si produrrà di più e meglio.

E’ davvero un momento di svolta per Torri Solare di Manerbio, un’azienda giovane (è nata nel 2007) e guidata da un giovane (Michele Torri, classe 1987) che ha appena fatto un grande salto: diventare una Spa e aumentare il capitale sociale per dare un’ulteriore garanzia di solidità a clienti e investitori.

Torri continua a crescere in doppia cifra. I primi dati del 2023 parlano chiaro: l’avvio di anno, infatti, ha registrato un vero e proprio boom di ordini e la previsione è di chiudere il bilancio con un incremento di fatturato superiore al 30 per cento. Da gennaio, poi, a sostenere i conti ci sarà anche una nuova linea di produzione di pannelli, che consentirà di migliorare la qualità tecnica dei pannelli e di aumentare la produttività di oltre il 60 per cento.

Gli investimenti vanno di pari passo con questi numeri. Negli scorsi mesi, infatti, Torri ha perfezionato l’acquisizione di quote di una realtà bresciana che si occupa di stampa 3d (Fabula) e che da gennaio si trasferirà nel polo di Manerbio. A questo si somma la partnership avviata con l’Università di Brescia per certificare la qualità dei pannelli prodotti dall’azienda, che – anche grazie al maggiore spessore delle componenti in vetro – sono più resistenti alle intemperie rispetto prodotti di gran parte della concorrenza.

La ricerca (interna e in partnership), del resto, è un elemento chiave del successo dell’azienda, che può apparire ad alcuni quasi visionaria in un contesto nazionale in cui il 99% dei player agisce da mero importatore di prodotti esteri, senza investire un euro sul territorio. Il tutto mantenendo significative collaborazioni con l’estero (la filiera di riferimento è quella cinese) che però non sono alternative agli investimenti sul territorio, ma rappresentano un’occasione per riportare benefici in Italia.

Ed è proprio questo il modello che Torri Solare, di recente, ha portato alla fiera Futura di Brescia e a Roma, dove – non a caso – Michele Torri è stato chiamato a parlare di tecnologia e futuro del fotovoltaico in un evento patrocinato da quasi tutte le principali realtà della ricerca pubblica e privata italiana (tra cui Enea, Eurac Research, Cnr e quattro università).

“Il nostro non è un azzardo – sottolinea Michele Torri – ma una scommessa di valore, anzi: sui valori. L’obiettivo che cerchiamo di perseguire quotidianamente, in linea con il principio della responsabilità sociale d’impresa, è creare vantaggi competitivi per l’azienda che non siano in contrasto con il territorio, ma che ne sostengano lo sviluppo. Lavoriamo per dar vita a prodotti moderni, efficienti e di qualità, cercando di promuovere la diffusione dell’energia pulita e rinnovabile, di soddisfare al meglio i clienti, di valorizzare la nostra rete di fornitori e di premiare i distributori, quegli ‘Artigiani del fotovoltaico” che rappresentano oggi uno dei pilastri della nostra attività. Il tutto – conclude – senza mai dimenticare le comunità locali su cui operiamo, che sono parte della nostra ricchezza e con cui vogliamo continuare a collaborare per crescere insieme in maniera sana”.

ISCRIVITI ALLA
NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere News dal mondo Torri Solare!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    Mission

    Etica, territorio e ambiente.
    Sono queste le basi sulle quali è fondata la nostra azienda e per mezzo di queste cerchiamo di dare il nostro piccolo contributo alla società.

    Certificazioni